POLYPHONIE
Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben
Interuniversitäres Forschungszentrum
Università degli Studi di Genova - Università degli Studi di Catania

Aktivitäten


1 - 4 2025
ENRICO IPPOLITO: WAS ROT WAR
 
Enrico Ippolito, giornalista e scrittore tedesco italiano cresciuto in Germania, presenta il suo romanzo d’esordio Was rot war (“Quello che era rosso”). 
Il libro racconta la storia di una famiglia divisa tra l’Italia degli anni ’70 e la Germania dell’immigrazione, affrontando temi come l’ideologia comunista, il tradimento e la ricerca di appartenenza. Attraverso una narrazione coinvolgente, Ippolito esplora il peso della memoria e i cambiamenti sociali tra due mondi.
Un’occasione per scoprire una nuova voce della letteratura tedesca contemporanea. (presentazione e letture in lingua tedesca)
 
Moderazione: Simona Leonardi
 
1 aprile | ore 17-19 | Aula Magna, Via Balbi 2 (Università di Genova)

Contestualmente, Dariah Bergemann effettuerà un'intervista linguistico-biografica con l'autore.

 
28 - 3 2025

Venerdì 28 marzo alle 17, al Coro di notte “G. Magnano San Lio” dell’ex Monastero dei Benedettini, si svolge un incontro dal titolo "Vivere e scrivere fra le lingue. Dialogo con Tommaso Giartosio su Autobiogrammatica" (Minimum Fax, 2024), coordina Vincenza Scuderi (germanista e poeta). 

Sulla scia dell’ultimo libro di Giartosio, finalista al Premio Strega 2024, sarà possibile parlare di plurilinguismo, e di quanto e come le lingue plasmino chi le parla e ne vengano plasmate.

L’incontro, a cura di Vincenza Scuderi, rientra nelle attività del progetto di ricerca del DISUM “Piaceri – MigrAIRre” e del Centro di ricerca interuniversitario Polyphonie (Università di Catania e Genova).

 

28.3.25_Vivere_e_scrivere_fra_le_lingue_Giartosio_Locandina_OK.jpg

 
17 - 12 2024

Il 17 dicembre 2024 alle ore 18:00, nell’aula 106 del Monastero dei Benedettini di UniCT, si svolge un seminario dal titolo Identità poetiche plurilingui fra italiano e dialetti, dialogo con la poeta umbra Anna Maria Farabbi e la poeta siciliana Saragei Antonini, coordina Vincenza Scuderi. Il confronto con le due ospiti, entrambe autrici tanto di poesia in lingua italiana quanto in dialetto, apre ad una prospettiva più inclusiva e variegata del concetto di bilinguismo e plurilinguismo, offrendo esemplarmente uno spaccato della complessità linguistica e poetica italiana.

Il seminario, a cura di Vincenza Scuderi, rientra nelle attività del Centro di ricerca interuniversitario POLYPHONIE e del progetto di ricerca del DISUM “Piaceri – MigrAire”.

 

identità_poetiche_def_A4.pdf

 
16 - 12 2024

Dal 16-17 dicembre 2024 avrà luogo il Convegno Internazionale "Tradurre per la scena", organizzato - in collaborazione con POLYPHONIE - dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, dal Dipartimento di Economia e Imprese e dal Dottorato in Scienze dell'Interpretazione dell'Università di Catania. Il convegno ‘Tradurre per la scena’ vuole confrontare e raccontare in modi diversi, le problematiche traduttive, con lo sguardo rivolto sempre al metodo ma con l’esigenza concreta dell’esperire sul campo, considerando il testo mai definitivamente concluso ma come work in progress, anche dal punto di vista delle implicazioni plurilingue.

Il convegno si svolgerà a partire dalle ore 9:00 del 16 dicembre nel Coro di Notte dell'ex Monastero dei Benedettini (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Piazza Dante 32, Catania).

programma tradurre per la scena definitivo.pdf

 
12 - 12 2024

Il 12 dicembre 2024 si svolgerà il seminario "Traduire la diglossie: Homogénéisation et/ou Hétérogénéisation?" a cura di Mohammed Jadir (Laboratoire LALITRA Università di Casablanca). Introduce Cettina Rizzo, moderano Veronica Benzo e Carla Aleo.

Il seminario avrà luogo dalle ore 14:00-16:00 in aula 254 del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania presso l'ex Monastero dei Benedettini. L'iniziativa è sostenuta dall'AUF (Agence Universitaire de la Francophonie).

 

Polyphonie_Jadir2.jpg

 
Seitenzahl: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21