POLYPHONIE
Plurilingualism_Creativity_Writing
Inter-university research center
Università degli Studi di Genova - Università degli Studi di Catania

Activities


15 - 4 2025

Con la collaborazione del polo UNICT di POLYPHONIE è stata realizzata la GIORNATA DI STUDI/JOURNEE D’ETUDES DICTIONNAIRE DES FRANCOPHONES che si svolgerà il 15 aprile 2025 a partire dalle ore 10:00 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Coro di Notte “Giancarlo Magnano San Lio” (Monastero dei Benedettini, Piazza Dante, 32, Catania).

Dictionnaire Francophones 15 avril.pdf

 
1 - 4 2025
ENRICO IPPOLITO: WAS ROT WAR
 
Enrico Ippolito, giornalista e scrittore tedesco italiano cresciuto in Germania, presenta il suo romanzo d’esordio Was rot war (“Quello che era rosso”). 
Il libro racconta la storia di una famiglia divisa tra l’Italia degli anni ’70 e la Germania dell’immigrazione, affrontando temi come l’ideologia comunista, il tradimento e la ricerca di appartenenza. Attraverso una narrazione coinvolgente, Ippolito esplora il peso della memoria e i cambiamenti sociali tra due mondi.
Un’occasione per scoprire una nuova voce della letteratura tedesca contemporanea. (presentazione e letture in lingua tedesca)
 
Moderazione: Simona Leonardi
 
1 aprile | ore 17-19 | Aula Magna, Via Balbi 2 (Università di Genova)

Contestualmente, Dariah Bergemann effettuerà un'intervista linguistico-biografica con l'autore.

 
28 - 3 2025

Venerdì 28 marzo alle 17, al Coro di notte “G. Magnano San Lio” dell’ex Monastero dei Benedettini, si svolge un incontro dal titolo "Vivere e scrivere fra le lingue. Dialogo con Tommaso Giartosio su Autobiogrammatica" (Minimum Fax, 2024), coordina Vincenza Scuderi (germanista e poeta). 

Sulla scia dell’ultimo libro di Giartosio, finalista al Premio Strega 2024, sarà possibile parlare di plurilinguismo, e di quanto e come le lingue plasmino chi le parla e ne vengano plasmate.

L’incontro, a cura di Vincenza Scuderi, rientra nelle attività del progetto di ricerca del DISUM “Piaceri – MigrAIRre” e del Centro di ricerca interuniversitario Polyphonie (Università di Catania e Genova).

 

28.3.25_Vivere_e_scrivere_fra_le_lingue_Giartosio_Locandina_OK.jpg

 
17 - 3 2025

Con la collaborazione del polo UNICT di Polyphonie è stato realizzato un ciclo di seminari di formazione in ambito francofono intitolato Le français dans tous les sens. 2ème édition. LES OUTILS TERMINOLOGIQUES DE LA DÉLÉGATION GÉNÉRALE À LA LANGUE FRANÇAISE ET AUX LANGUES DE FRANCE.

La formazione prevede due distinti momenti. Sette incontri propedeutici alla mattinata di formazione con la DGLFLF che si svolgeranno in modalità online e una mattinata di formazione, in presenza, presso l’Ateneo di appartenenza (per gli studenti) o prescelto come sede di svolgimento della formazione (per i docenti).

Incontri propedeutici in modalità online (comuni a entrambi gli Atenei):
17 marzo 2025: Marie Denise Sclafani, Caractéristiques et fonctions des dictionnaires bilingues franco-italiens I, (3h) 19
marzo 2025: Marie Denise Sclafani, Caractéristiques et fonctions des dictionnaires bilingues franco-italiens II, (2h)
21 marzo 2025: Claudia Cardone, Terminologie du secteur de l’hôtellerie et de la restauration, 17.00-20.00 (3h)
26 marzo 2025: Loredana Pavone, Les néologismes dans les dictionnaires : études de cas, 17.00-20.00 (3h)
28 marzo 2025: Veronica Benzo, Terminologie du français des affaires, 17.00-20.00 (3h)
31 marzo 2025: Agatino Lo Castro, Néologismes et littérature : le cas des littératures francophones africaines, 17.00-20.00 (3h)
04 aprile 2025: Francesco Paolo Alexandre Madonia, Introduction à l’histoire de la politique linguistique française 15-18 (3h)

Mattinata di formazione con il terminologo rappresentante della DGLFLF (in presenza)
10 aprile 2025 - Università di Palermo – Centro Linguistico di Ateneo
11 aprile 2025 - Università di Catania – DISUM, Monastero dei Benedettini- Coro di Notte “Giancarlo Magnano San Lio”

E’ possibile iscriversi ai seminari sulla piattaforma S.O.F.I.A del Miur, codice 97693.

 

DGLFLF 2025, 11 avril.pdf

 
17 - 12 2024

Il 17 dicembre 2024 alle ore 18:00, nell’aula 106 del Monastero dei Benedettini di UniCT, si svolge un seminario dal titolo Identità poetiche plurilingui fra italiano e dialetti, dialogo con la poeta umbra Anna Maria Farabbi e la poeta siciliana Saragei Antonini, coordina Vincenza Scuderi. Il confronto con le due ospiti, entrambe autrici tanto di poesia in lingua italiana quanto in dialetto, apre ad una prospettiva più inclusiva e variegata del concetto di bilinguismo e plurilinguismo, offrendo esemplarmente uno spaccato della complessità linguistica e poetica italiana.

Il seminario, a cura di Vincenza Scuderi, rientra nelle attività del Centro di ricerca interuniversitario POLYPHONIE e del progetto di ricerca del DISUM “Piaceri – MigrAire”.

 

identità_poetiche_def_A4.pdf

 
Page number: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21