POLYPHONIE
Plurilinguismo_Creatività_Scrittura
Centro di ricerca interuniversitario
Università degli Studi di Genova - Università degli Studi di Catania

Attività


10 - 12 2024

Il 10 dicembre 2024 si svolgerà il seminario "Traduire la littérature migrante: le cas de Le Passé simple de Driss Chraïbi" a cura di Mohammed Jadir (Laboratoire LALITRA Università di Casablanca). Introduce Cettina Rizzo, moderano Veronica Benzo e Desiré Calanni Rindina.

Il seminario avrà luogo dalle ore 14:00-16:00 in aula A8 del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania presso l'ex Monastero dei Benedettini. L'iniziativa è sostenuta dall'AUF (Agence Universitaire de la Francophonie).

Polyphonie_Jadir.jpg

 
6 - 12 2024

Reading di SEMIER INSAYIF

a cura di
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS, RAMONA PELLEGRINO, SERENA SPAZZARINI
(Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, Università di Genova)
Traduzioni di Silvia Ferrari
 
a seguire
GRANDI POETE AUSTRIACHE DEL NOVECENTO
ILSE AICHINGER (1921-2016)
a cura di
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS, MASSIMO MORASSO
e SERENA SPAZZARINI
 
VENERDI 6 DICEMBRE ORE 18.00
 
STANZA DELLA POESIA
Spazio 46r – Atrio Palazzo Ducale, Genova

LOCaustria3.pdf

 
7 - 11 2024

Il 6 novembre 2024 si svolgerà il seminario "Kulturstudien im Kontext mehrsprachlichen Lernens" tenuto dalla prof.ssa Andrea Hansmeier (Universität Paderborn). Il seminario avrà luogo dalle ore 10:00-12:00 in aula 106-107 del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania presso l'ex Monastero dei Benedettini.

Polyphonie_Hansmeier_nov24.jpg

 
30 - 10 2024

Il 30 ottobre 2024 si svolgerà il seminario "Sprach- und kulturreflexives Lernen mit mehrsprachiger Literatur" tenuto dalla prof.ssa Martina Kofer (Universität Potsdam). Il seminario avrà luogo dalle ore 12:00-14:00 in aula 254 del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania presso l'ex Monastero dei Benedettini.

Polyphonie_Kofer2024.jpg

 
21 - 10 2024

Il polo di POLYPHONIE dell’Università di Catania ha sviluppato, all’interno della linea di ricerca dipartimentale Plurilinguismo e mediazione linguistica e culturale, il progetto LiCuTra (LINGUE, CULTURE, TRADUZIONE). LiCuTra è stato, inoltre, concepito come progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento), in collaborazione con il Liceo Statale ‘E. Boggio Lera’ di Catania. Il progetto PCTO LiCuTra ha coinvolto docenti di POLYPHONIE, insegnanti e più di 60 studentesse e studenti liceali.
Nel progetto PCTO LiCuTra si intrecciano diversi filoni disciplinari, in particolare quelli relativi agli ambiti scientifici della Linguistica Generale, Linguistica Tedesca, Linguistica Spagnola, Letteratura Inglese e Letteratura Francese, con un focus tematico su a) aspetti e processi linguistici specifici legati al contatto tra vari sistemi linguistici e alle rispettive varietà che ne conseguono; 2) generi testuali caratterizzati dal fenomeno del plurilinguismo e dalla multiculturalità, nonché 3) i rispettivi processi di traduzione.
Il progetto PCTO LiCuTra si è svolto fra il 21 ottobre e il 2 dicembre 2024 presso il Liceo Statale E. Boggio Lera di Catania. In complessivamente 30 ore sono stati realizzati seminari e laboratori di traduzione nell’ambito della Linguistica Generale, Linguistica Tedesca, Linguistica Spagnola, Letteratura Inglese e Letteratura Francese, con ottimi risultati, come confermano i dati provenienti dai monitoraggi e della valutazione da parte delle studentesse e degli studenti. Inoltre sono stati realizzati i tre macro obiettivi precedentemente prefissati: 1) la disseminazione delle attività di ricerca scientifica riguardante l’ambito della linea di ricerca Plurilinguismo e mediazione linguistica e culturale, al fine di sensibilizzare la società civile, in modo specifico studenti e studentesse liceali, per fenomeni linguistici e culturali riconducibili al plurilinguismo; 2) l’attività di orientamento per possibili future studentesse e studenti, al fine di metterle/li in contatto con concrete attività e pratiche linguistiche rilevanti per i CdS centrati su lingue, culture e letterature straniere (L11, L20); 3) il rafforzamento e potenziamento con gli attori sociali con il proprio territorio.

LiCuTra.pdf

 
Pagina n.ro: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21