Il polo di POLYPHONIE dell’Università di Catania ha sviluppato, all’interno della linea di ricerca dipartimentale Plurilinguismo e mediazione linguistica e culturale, il progetto LiCuTra (LINGUE, CULTURE, TRADUZIONE). LiCuTra è stato, inoltre, concepito come progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento), in collaborazione con il Liceo Statale ‘E. Boggio Lera’ di Catania. Il progetto PCTO LiCuTra ha coinvolto docenti di POLYPHONIE, insegnanti e più di 60 studentesse e studenti liceali.
Nel progetto PCTO LiCuTra si intrecciano diversi filoni disciplinari, in particolare quelli relativi agli ambiti scientifici della Linguistica Generale, Linguistica Tedesca, Linguistica Spagnola, Letteratura Inglese e Letteratura Francese, con un focus tematico su a) aspetti e processi linguistici specifici legati al contatto tra vari sistemi linguistici e alle rispettive varietà che ne conseguono; 2) generi testuali caratterizzati dal fenomeno del plurilinguismo e dalla multiculturalità, nonché 3) i rispettivi processi di traduzione.
Il progetto PCTO LiCuTra si è svolto fra il 21 ottobre e il 2 dicembre 2024 presso il Liceo Statale E. Boggio Lera di Catania. In complessivamente 30 ore sono stati realizzati seminari e laboratori di traduzione nell’ambito della Linguistica Generale, Linguistica Tedesca, Linguistica Spagnola, Letteratura Inglese e Letteratura Francese, con ottimi risultati, come confermano i dati provenienti dai monitoraggi e della valutazione da parte delle studentesse e degli studenti. Inoltre sono stati realizzati i tre macro obiettivi precedentemente prefissati: 1) la disseminazione delle attività di ricerca scientifica riguardante l’ambito della linea di ricerca Plurilinguismo e mediazione linguistica e culturale, al fine di sensibilizzare la società civile, in modo specifico studenti e studentesse liceali, per fenomeni linguistici e culturali riconducibili al plurilinguismo; 2) l’attività di orientamento per possibili future studentesse e studenti, al fine di metterle/li in contatto con concrete attività e pratiche linguistiche rilevanti per i CdS centrati su lingue, culture e letterature straniere (L11, L20); 3) il rafforzamento e potenziamento con gli attori sociali con il proprio territorio.
LiCuTra.pdf