POLYPHONIE
Plurilinguismo_Creatività_Scrittura
Centro di ricerca interuniversitario
Università degli Studi di Genova - Università degli Studi di Catania

Attività


1 - 3 2023

Mercoledì 1° marzo alle ore 17  la scrittrice italo-tedesca Selene Mariani dialogherà con Dariah Bergemann, lettrice DAAD, e leggerà alcuni brani tratti dal suo romanzo di debutto Ellis.

In questa giornata è prevista anche un'intervista linguistico-biografica che arricchirà il nostro archivio interviste su www.polyphonie.at

Sarà possibile seguire l'incontro nell'Aula Magna di Via Balbi 2 a Genova, oppure su zoom - ID 616 5308 0790 - codice = 405218

 
28 - 2 2023

Martedì 28 febbraio alle ore 15 Cléo V. Altenhofen (Universidad Federal Do Rio Grande do Sul, Brasile) terrà un intervento dal titolo: 

Migrazioni e contatti linguistici nello spazio e nel tempo: varietà tedesche in America del Sud tra matrice e la ‘altra Heimat’

L'incontro è a cura di Simona Leonardi e si terrà in lingua tedesca, con interpretazione simultanea in italiano a cura di Marco Radesca e Silvia Bertino, con la supervisione di Elisa Lanata e Danilo Monteverde.

L'appuntamento è su zoom – ID = 873 7660 3878 – codice = 462163

 
9 - 2 2023

Michaela Bürger-Koftis and Ramona Pellegrino present

Polyphonie. Multilingualism_Creativity_Writing, project and research center

at the international conference Global Crisis and Cultures. Conference: The Rise of Asia https://bandungspirit.org/ 

9/2/2023, 14-18:00 via ZOOM 

https://us06web.zoom.us/j/89530499885

 
26 - 1 2023

Nel contesto dell'VIII Colloquio di Ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche (26-27 gennaio 2023 presso il Monastero dei Benedettini) sono state presentate "Le ricerche del polo di UniCT del Centro di Ricerca Interuniversitario POLYPHONIE" che rientrano nella linea dipartimentale di ricerca Plurilinguismo e Mediazione linguistica e culturale.

 

 
16 - 12 2022

Il 16-17 dicembre 2022 presso il CNR di Roma ha avuto luogo la Conferenza Generale degli Studi Germanici in Italia, organizzato dall’Istituto Italiano degli Studi Germanici, alla quale il Centro di Ricerca Interuniversitario PPOLYPHONIE ha partecipato con una presentazione dal titolo „Il progetto di ricerca Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreatiität_Schreiben del Centro di Ricerca Interuniversitario POLYPHONIE“.

 

 
Pagina n.ro: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21